Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
3 di 43
Di Majo Luca
L'elettore protagonista. : Il «voto alternativo» come possibile soluzione per superare la transizione elettorale infinita / Luca Di Majo
Politica.eu. - 2022, n. 1, p. 218-252
L'elettore protagonista. : Il «voto alternativo» come possibile soluzi...
maggiori informazioni
Dickmann Renzo
La transizione tra XVIII e XIX legislatura: nuovi regolamenti per ''nuove'' Camere? / Renzo Dickmann
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2022, n. 24, p. 2-19
La transizione tra XVIII e XIX legislatura: nuovi regolamenti per ''nu...
maggiori informazioni
Gratteri Andrea
Il futuro delle generazioni e l'età per l'elettorato attivo nella revisione della Costituzione / Andrea Gratteri
AmbienteDiritto.it. - 2022, n. 3 , p. 552-580
Il futuro delle generazioni e l'età per l'elettorato attivo nella revi...
maggiori informazioni
Ibrido Renato
Evoluzioni tecnologiche o involuzioni costituzionali? : la “reingegnerizzazione” del processo di decisione parlamentare / Renato Ibrido
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 2, p. 291-310
Evoluzioni tecnologiche o involuzioni costituzionali? : la “reingegne...
maggiori informazioni
Lupo Nicola
Una legislatura "a ranghi ridotti", ma (per ora) con meno discontinuità del previsto / Nicola Lupo
Osservatorio sulle fonti. - 2022, n. 3, p. 7-13
Una legislatura "a ranghi ridotti", ma (per ora) con meno discontinuit...
maggiori informazioni
Masciotta Costanza
L’impatto della riforma costituzionale sulle procedure parlamentari
Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione. - 2022, n. 1, p. 1-41
L’impatto della riforma costituzionale sulle procedure parlamentari
maggiori informazioni
Massa Pinto Ilenia
Il "monocameralismo di fatto" e la questione della perdurante validità della Costituzione / Ilenia Massa Pinto
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 3, p. 88-111
Il "monocameralismo di fatto" e la questione della perdurante validità...
maggiori informazioni
Mazzina Paola
Dalla torsione della forma di governo alla verticalizzazione della decisione parlamentare : lo svolgimento dei lavori delle camere in tempo di pandemia e lo smart voting / Paola Mazzina
Diritto Pubblico Europeo Rassegna online. - 2022, n. 1, p. 278-300
Dalla torsione della forma di governo alla verticalizzazione della dec...
maggiori informazioni
Pandolfelli Michele
Quale futuro per il “sistema delle Commissioni permanenti” (e per il Parlamento) dopo la riduzione del numero dei parlamentari? / Michele Pandolfelli
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2022, n. 1, p. 80-101
Quale futuro per il “sistema delle Commissioni permanenti” (e per il P...
maggiori informazioni
Piccione Daniele
Riduzione del numero dei parlamentari e funzionamento dei collegi di Senato e Camera : metodo e prospettive della revisione regolamentare / Daniele Piccione
Riduzione del numero dei parlamentari e funzionamento dei collegi di S...
maggiori informazioni
Porena Daniele
Riduzione del numero di parlamentari, referendum legislativo ed abolizione del divieto di mandato imperativo : il parlamentarismo italiano sotto pressione / Daniele Porena
AmbienteDiritto.it. - 2022, n. 1 , p. 144-151
Riduzione del numero di parlamentari, referendum legislativo ed aboliz...
maggiori informazioni
Ronga Umberto
Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo : la lezione di Errico Presutti nell’Università di Napoli / Umberto Ronga
Nomos : le attualità nel diritto. - 2022, n. 1, p. 2-14
Parlamento, rappresentanza politica, forma di governo : la lezione di ...
maggiori informazioni
Scopelliti, Demetrio
Il canale giurisdizionale per il riconoscimento dei diritti: tra crisi della rappresentanza e supplenza nei confronti della politica / Demetrio Scopelliti
Diritti fondamentali. - 2022, n. 2, p. 28-52
Il canale giurisdizionale per il riconoscimento dei diritti: tra crisi...
maggiori informazioni
Troilo Silvio
(Ancora su) democrazia, rappresentanza e numero dei parlamentari : considerazioni sulla riforma di cui alla legge costituzionale n. 1/2020 / Silvio Troilo
Consulta online : periodico telematico. - 2022, n. 1, p. 308-315
(Ancora su) democrazia, rappresentanza e numero dei parlamentari : con...
maggiori informazioni
Tucciarelli Claudio
Organizzazione e funzionamento delle Camere: quale impatto a seguito della riduzione del numero dei parlamentari? / Claudio Tucciarelli
Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione. - 2022, n. 1, p. 1-39
Organizzazione e funzionamento delle Camere: quale impatto a seguito d...
maggiori informazioni
Venturini Fernando
Il Parlamento è (anche) una biblioteca : guida all'informazione parlamentare / Fernando Venturini
Milano : Bibliografica, 2022. - 234 p. - (I saggi ; 23)
Il Parlamento è (anche) una biblioteca_Introduzione
maggiori informazioni
Vernata Andrea
Bicameralismo dimezzato, perimetro costituzionale e sostanzialità delle forme. Il monocameralismo come limite e fondamento / Andrea Vernata
Costituzionalismo.it. - 2022, n. 3, p. 148-173
Bicameralismo dimezzato, perimetro costituzionale e sostanzialità dell...
maggiori informazioni
Brunelli Giuditta
Sistema delle fonti e ruolo del Parlamento dopo (i primi) dieci mesi di emergenza sanitaria / Giuditta Brunelli
Rivista AIC [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - 2021, n. 1, p. 385-398
Sistema delle fonti e ruolo del Parlamento dopo (i primi) dieci mesi d...
maggiori informazioni
-
-
Relazione al Seminario dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti Emergenza, costituzionalismo e diritti fondamentali (4 dicembre 2020).
Pubblicato anche in Emergenza, costituzionalismo e dirittti fondamentali : atti del XXXV convegno annuale, 4 dicembre 2020 / [Associazione italiana dei costituzionalisti]. - Napoli : Editoriale scientifica, 2021. - VI, 384 p. - (Annuario / Associazione italiana dei costituzionalisti ; 2020), p. 5-26
A10 - Il Parlamento in generale
D20 - Il decreto legge tra Governo e Parlamento
Brunelli Giuditta
Ciancio Adriana
Le sfide della rappresentanza politica nell’epoca di internet : brevi note a mo’ di introduzione / Adriana Ciancio
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2021, n. 15, p. 43-53
Le sfide della rappresentanza politica nell’epoca di internet : brevi ...
maggiori informazioni
Ciaurro Luigi
Il 1919 fra piazze e antiparlamentarismo
Forum di Quaderni costituzionali : rassegna. - 2021, n. 3, p. 432-447
Il 1919 fra piazze e antiparlamentarismo*
maggiori informazioni
pagina
3 di 43